
Come la moltiplicazione delle fonti e i flussi digitali cambiano il modo di consumare le notizie
Con la diffusione dei nuovi mezzi digitali le notizie sono facilmente disponibili e si è verificata una moltiplicazione delle fonti con cui i cittadini si informano. Inoltre i cittadini hanno la possibilità di accedere direttamente alle fonti, che hanno moltiplicato le loro attività comunicative. In molti paesi motori di ricerca e social media sono considerati tra le fonti principali per l’informazione politica. I mezzi tradizionali stampati sono calati significativamente perdendo in vent’anni circa tre quarti delle copie. La televisione continua ad essere caratterizzata da un consumo elevato, ma molti segnali indicano un indebolimento nei prossimi anni. Il seminario si propone di offrire ai partecipanti alcuni strumenti per comprendere le principali tendenze presenti nel consumo di informazione giornalistica.
Marco GAMBARO, Professore di Economia dei Media all’Università degli Studi di Milano
Sergio SPLENDORE, Professore di Sociologia dei Media all’Università degli Studi di Milano
Viola STEFANELLO, Giornalista, Il Post
Gli incontri si terranno alla Casa della Cultura in VIA BORGOGNA 3 a Milano e saranno fruibili anche in diretta streaming
Scrivi un commento