Come la moltiplicazione delle fonti e i flussi digitali cambiano il modo di produrre le notizie
La digitalizzazione e la disintermediazione stanno contribuendo a modificare il ruolo dei giornalisti e le modalità con cui sono prodotte le notizie. Uno dei primi effetti è proprio la riduzione degli addetti dei mezzi di informazione tradizionali. Nel panorama odierno l’accento si sposta sul riconoscimento e sul governo dei flussi informativi. Da fabbricatori di notizie si passa a vigili o DJ del traffico dei dati. Anche le competenze richieste si modificano privilegiando le capacità di lavorare con grandi quantità di dati e la capacità di intervenire e lavorare sui flussi digitali. Il seminario offre un quadro per comprendere le trasformazioni del ruolo, delle competenze e delle routines operative dei professionisti dell’informazione. Verranno fornite coordinate per capire le principali tendenze nell’evoluzione della filiera giornalistica.
Mario CALABRESI, Direttore di Chora Media
Davide CASATI, Digital Editor, Corriere della Sera
Marco GAMBARO, Professore di Economia dei Media all’Università degli Studi di Milano
Gli incontri si terranno alla Casa della Cultura in VIA BORGOGNA 3 a Milano e saranno fruibili anche in diretta streaming
Scrivi un commento